Il Sikano

Nero d'Avola

Scheda tecnica:

Zona di produzione: C/da Turchiotto - Gurgazzi - Comune di Butera
Classificazione: I.G.T. - Terre Siciliane.
Tipo:
Rosso
Vitigno:
Altitudine dei vigneti:
250/300 metri s.l.m.
Età vitigno:
13 anni
Esposizione:
Uva:
Nero d'Avola 100%
Tipologia dei terreni:
Medio impasto tendente al calcareo
Sistema di allevamento:
a spalliera
Densità dei ceppi:

Produzione per ettaro:
90/100 quintali
Epoca di vendemmia:
tra il 5 e il 16 settembre
Temperatura di fermentazione:

Sistema di vinificazione:
Le uve raccolte, dopo la cernita, sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata consiste nel seguire una procedura tradizionale di follature e rimontaggi a temperatura controllata.
Affinamento:
L’affinamento ha avuto luogo in serbatoi in acciaio inox
Gradazione alcolica:
13,5% vol.

Scheda organolettica:

Aspetto visivo: Rosso rubino con riflessi violacei
Aspetto olfattivo:
note intense di frutta matura
Aspetto gustativo:
Al gusto si conferma un vino equilibrato, di buona intensità con un finale persistente. Complessivamente è un vino di buon corpo e di buona armonia che esprime le particolari caratteristiche dell’uva da cui deriva

 

 

 

Il Sikano

Nero d'Avola e Merlot

Scheda tecnica:

Zona di produzione: C/da Turchiotto - Gurgazzi - Comune di Butera
Classificazione: I.G.T. - Terre Siciliane.
Tipo:
Rosso
Vitigno:
Altitudine dei vigneti:
250/300 metri s.l.m.
Età vitigno:
13 anni
Esposizione:
Uva:
Nero d'Avola 50% - Merlot 50%
Tipologia dei terreni:
Medio impasto tendente al calcareo
Sistema di allevamento:
a spalliera
Densità dei ceppi:

Produzione per ettaro:
90/100 quintali
Epoca di vendemmia:
tra il 5 e il 16 settembre
Temperatura di fermentazione:

Sistema di vinificazione:
Le uve raccolte, dopo la cernita e l'uvaggio,  sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata consiste nel seguire una procedura tradizionale di follature e rimontaggi a temperatura controllata.
Affinamento:
L’affinamento ha avuto luogo in serbatoi in acciaio inox
Gradazione alcolica:
13% vol.

Scheda organolettica:

Aspetto visivo: Rosso rubino intenso
Aspetto olfattivo:
Note intense di frutta matura
Aspetto gustativo:
Al gusto si conferma un vino morbido ed equilibrato, di buona intensità con un finale persistente. Complessivamente è un vino di buon corpo e di buona armonia che esprime le diverse peculiarità dei territori di appartenenza concentrandole in un’unica essenza

 

 

 

Turchiotto

Grillo

Scheda tecnica:

Zona di produzione: C/da Turchiotto - Gurgazzi - Comune di Butera
Classificazione: I.G.T. - Terre Siciliane.
Tipo:
Bianco
Vitigno:
Altitudine dei vigneti:
250/300 metri s.l.m.
Età vitigno:
13 anni
Esposizione:
Uva:
Grillo 100%
Tipologia dei terreni:
Medio impasto tendente al calcareo
Sistema di allevamento:
a spalliera
Densità dei ceppi:

Produzione per ettaro:
70/90 quintali
Epoca di vendemmia:
tra il 5 e il 16 settembre
Temperatura di fermentazione:

Sistema di vinificazione:
Dopo la raccolta, le uve sono state raffreddate e pigiate. La tecnica utilizzata consiste in una criomacerazione del diraspa pigiato seguita da una pressatura soffice e fermentazione ad opera di lieviti selezionati fatta avvenire a temperatura controllata.
Affinamento:
La maturazione ha avuto luogo in serbatoi di acciaio inox per un periodo di 5 mesi
Gradazione alcolica:
13,5% vol.

Scheda organolettica:

Aspetto visivo: Giallo paglierino con riflessi dorati
Aspetto olfattivo:
Profumo intenso con sentori balsamici
Aspetto gustativo:
Gusto fresco persistente con sentori tipici della varietà
 

 

 

Frasciano

Chardonnay

Scheda tecnica:

Zona di produzione: C/da Punturo - Comune di Butera - Sicilia centro-meridionale
Classificazione:  I.G.T. - Terre Siciliane
Tipo:
Bianco
Vitigno:
Chardonnay 100%
Altitudine dei vigneti:
250/300 metri s.l.m.
Esposizione:
sud - Sud/Est
Età medio vitigno:
15 anni
Uva:
Syrah
Tipologia dei terreni:
di medio impasto tendente al calcareo
Sistema di allevamento:
a spalliera
Produzione per ettaro:
60/80 quintali
Epoca di vendemmia:
tra il 5 e il 16 settembre
Temperatura di fermentazione:

Sistema di vinificazione:
L’uva raccolta manualmente in casse è stata raffreddata. Dopo la cernita, metà dell’uva è stata diraspata, pigiata e lasciata macerare 18 ore sulle bucce. L’altra metà è stata direttamente pressata. Il mosto è stato ancora una volta raffreddato favorendo la decantazione naturale.
Affinamento:
La fermentazione è l’affinamento sono stati condotti in serbatoi di acciaio inox
Gradazione alcolica:
13% vol.

Scheda organolettica:

Aspetto visivo: Giallo con riflessi dorati
Aspetto olfattivo:
Profumo intenso e persistente, molto fine. All’inizio si manifestano note floreali che poi lasciano spazio a sentori di miele
Aspetto gustativo:
Al gusto risulta essere un vino di ottimo corpo presentandosi fine ed equilibrato. Ottima l’armonia e la persistenza degli aromi
 

 

 

Frasciano

Nero d'Avola (barricato)

Scheda tecnica:

Zona di produzione: C/da Punturo - Comune di Butera - Sicilia centro-meridionale
Classificazione:  Riesi D.O.C.
Tipo:
Rosso
Vitigno:
Altitudine dei vigneti:
250/300 metri s.l.m.
Esposizione:
sud - Sud/Est
Età medio vitigno:
13 anni
Uva:
Nero d'Avola 100%
Tipologia dei terreni:
di medio impasto tendente al calcareo
Sistema di allevamento:
a spalliera
Produzione per ettaro:
70/90 quintali
Epoca di vendemmia:
tra il 5 e il 16 settembre
Temperatura di fermentazione:

Sistema di vinificazione:
L’ uva raccolta manualmente in casse è stata raffreddata. Dopo la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La fermentazione e la macerazione sono avvenute a temperatura costante per 12 giorni, seguendo una procedura tradizionale di rimontaggi e follature.
Affinamento:
L’affinamento ha avuto luogo in barriques di rovere francese di Allier, per 16 mesi seguiti da un periodo di affinamento in bottiglia
Gradazione alcolica:
14% vol.

Scheda organolettica:

Aspetto visivo: Rosso rubino con riflessi violacei
Aspetto olfattivo:
Profumo complesso di frutta di sottobosco e aromi speziati seguiti da sentori di ciliegia matura
Aspetto gustativo:
Al gusto è un vino robusto, caldo, sapido e deciso. Vino di ottima personalità che esprime pienamente la peculiarità della varietà da cui nasce
 

 

 


Questa iniziativa è stata realizzata dal Consorzio Comunale di Caltanissetta per promuovere il territorio e le sue aziende


Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.R. 15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta
Viale Regina Margherita, 28 - 93100 Caltanissetta - C.F.00115070856
Tel. 0934 534111 - Fax Uff. Presidenza 0934 575045 - Fax Uff. Protocollo 0934 582286
Posta Elettronica Certificata: amministrazione@pec.provincia.caltanissetta.it
Responsabile del portale: Salvatore Paci
Note Legali - Privacy