kalyroon

Inzolia IG terre siciliane

Scheda tecnica:

Uva: 100% Inzolia
Zona di produzione: C/da Cusatino Caltanissetta
Altitudine dei vigneti: 550 metri s.l.m.
Tipologia dei terreni: argillosi/calcarei di medio impasto
Sistema di allevamento: controspalliera allevata a guyot
Densità dei ceppi: 3500 ceppi per ettaro
Produzione per ettaro: 80 quintali
Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre
Temperatura di fermentazione: 16 °C
Sistema di vinificazione: pressatura soffice e vinificazione in bianco per 15 giorni
Affinamento: 6 mesi in vasche d’acciaio, 2 mesi in bottiglia a temperatura controllata (6 °C)
Gradazione alcolica: 12,5% vol.

Scheda organolettica:

Aspetto visivo: elegante e fine dal colore giallo paglierino con uno spettro aromatico ampio che unisce in sintonia fiori di rose fresche e frutta di ananas con fondo di vaniglia. Il gusto è piacevole, morbido, armonioso e fresco
Temperatura di servizio: 14-16 °C
Abbinamento: piatti a base di pesce, con carni bianche, formaggi leggeri, antipasti e per tutti gli aperitivi.

 

 

Rose d'Avola

Rosato da nero d'Avola IG terre siciliane

Scheda tecnica:

Uva: 100% Nero d’Avola
Zona di produzione:
C/da Cusatino Caltanissetta
Altitudine dei vigneti:
550 metri s.l.m.
Tipologia dei terreni:
argillosi/calcarei di medio impasto
Sistema di allevamento:
controspalliera allevata a guyot
Densità dei ceppi:
4000 ceppi per ettaro
Produzione per ettaro:
90 quintali
Epoca di vendemmia:
prima decade di settembre
Temperatura di fermentazione:
16-18 °C
Sistema di vinificazione:
vinificazione in bianco di Nero d‘Avola in acciaio
Fermentazione malolattica:
non svolta
Gradazione alcolica:
13,5% vol.

Scheda organolettica:

Aspetto visivo: colore rosato intenso, profumo di fresche note di rosa, susine rosse, melograni e fragola, gusto pieno armonico e vellutato
Temperatura di servizio:
14-16 °C
Abbinamento:
indicato per aperitivo e antipasti, piatti a base di pesce e carni bianche con salse vegetali.

 

 

Falco

Syrah  D.O.C. Sicilia

Scheda tecnica:

Uva: 100% Syrah
Zona di produzione:
C/da Cusatino Caltanissetta
Altitudine dei vigneti:
550 metri s.l.m.
Tipologia dei terreni:
argillosi/calcarei di medio impasto
Sistema di allevamento:
controspalliera allevata a guyot
Densità dei ceppi:
4000 ceppi per ettaro
Produzione per ettaro:
90 quintali
Epoca di vendemmia:
terza decade di settembre
Temperatura di fermentazione:
22 °C
Sistema di vinificazione:
macerazione di 15 giorni sulle bucce in serbatoi di acciaio inox
Fermentazione malolattica:
svolta
Affinamento:
6 mesi in vasche d'acciaio, 3 mesi in bottiglia a temperatura controllata
Gradazione alcolica:
13,5% vol.

Scheda organolettica:

Aspetto visivo: colore rosso intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente di piccoli frutti di bosco e spezie, dal tannino morbido e vellutato
Temperatura di servizio:
16-18 °C
Abbinamento:
piatti a base di carni rosse e formaggi stagionati.

 

 

 

kalyroon

Nero d'Avola D.O.C. Sicilia

Scheda tecnica:

Uva: 100% Nero d’Avola
Zona di produzione:
C/da Cusatino Caltanissetta
Altitudine dei vigneti:
550 metri s.l.m.
Tipologia dei terreni:
argillosi/calcarei di medio impasto
Sistema di allevamento:
controspalliera allevata a guyot
Densità dei ceppi:
4000 ceppi per ettaro
Produzione per ettaro:
70 quintali
Epoca di vendemmia:
seconda decade di settembre
Temperatura di fermentazione:
21 °C
Sistema di vinificazione:
macerazione di 20 giorni sulle bucce in serbatoi d’acciaio inox
Fermentazione malolattica:
svolta
Affinamento:
12 mesi in vasche d‘acciaio, 3 mesi in bottiglia a temperatura controllata
Gradazione alcolica:
13,5% vol.

Scheda organolettica:

Aspetto visivo: colore rosso intenso di sontuosa intensità, il bouquet è una sinfonia aromatica ampia e tipica del vitigno con profumi di frutti di bosco e spezie nere e di eleganti note di cioccolato e vaniglia, dal gusto caldo, asciutto, corposo e ricco di morbidi tannini
Temperatura di servizio:
16-18 °C
Abbinamento:
formaggi stagionati, salumi e grandi arrosti

 

 

 

Nektar

Vendemmia tardiva IG terre siciliane

Scheda tecnica:


Uva: 100% Inzolia
Zona di produzione:
C/da Cusatino Caltanissetta
Altitudine dei vigneti:
450 metri s.l.m.
Tipologia dei terreni:
medio impasto tendenza al sabbioso
Sistema di allevamento:
controspalliera allevata a guyot
Densità dei ceppi:
3500 ceppi per ettaro
Produzione per ettaro:
50 quintali
Tipo di appassimento:
tralcio a frutto tagliato due-tre settimane prima della raccolta
Epoca di vendemmia:
seconda decade di ottobre
Temperatura di fermentazione:
12 °C
Sistema di vinificazione:
criomacerazione a 6 °C per 7-8 giorni, pressatura soffice e fermentazione a temperatura per 4-5 settimane fino a lasciare lo zucchero residuo voluto con l’abbassamento della temperatura fino a 0 °C Affinamento: acciaio inox
Gradazione alcolica:
15,5% vol.

Scheda organolettica:

Aspetto visivo: colore giallo con riflessi ambrati, pieno, morbido, di grande struttura e intensamente aromatico, dal profumo di miele di zagara, scorzette d‘arancio candite, sentori di fichi secchi e spezie orientali
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Abbinamento:
è un grande vino da dessert, ideale per dolci secchi, a mandorla e da pasticceria.

 

 

 

Bianco

Bianco di uve nere

Scheda tecnica:

Uva: 100% nero d’avola
Zona di produzione:
C/da Cusatino Caltanissetta
Altitudine dei vigneti:
550 metri s.l.m.
Tipologia dei terreni:
argillosi / calcarei di medio impasto
Sistema di allevamento:
controspalliera allevata a guyot
Densità dei ceppi:
3500 ceppi per ettaro
Produzione per ettaro:
110 quintali
Epoca di vendemmia:
prima decade di settembre
Temperatura di fermentazione:
16 °C
Sistema di vinificazione:
pressatura soffice e vinificazione in bianco per 15 giorni
Affinamento:
4 mesi in vasche d'acciaio, 2 mesi in bottiglia a temperatura controllata(14°/16°)
Gradazione alcolica:
13,00% vol.

Scheda organolettica:

Aspetto visivo: dal palato caldo di sontuosa intensita’, colore giallo paglierino medio dal bouquet floreale con sentori di fiori bianchi e frutta
Temperatura di servizio:
14-16 °C Abbinamento: antipasti, piatti leggeri, carni bianche e pesce.

 

 

 

 


Questa iniziativa è stata realizzata dal Consorzio Comunale di Caltanissetta per promuovere il territorio e le sue aziende


Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.R. 15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta
Viale Regina Margherita, 28 - 93100 Caltanissetta - C.F.00115070856
Tel. 0934 534111 - Fax Uff. Presidenza 0934 575045 - Fax Uff. Protocollo 0934 582286
Posta Elettronica Certificata: amministrazione@pec.provincia.caltanissetta.it
Responsabile del portale: Salvatore Paci
Note Legali - Privacy