Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta
(L.R. 15/2015)
già Provincia Regionale di Caltanissetta

 
Home
Pagina precedente

Riserve naturali

 

Riserva Naturale Integrale Geologica “Contrada Scaleri”

La Riserva:
 

La Riserva Naturale Integrale Geologica “Contrada Scaleri”, ricadente nel territorio del Comune di Santa Caterina Villarmosa, in provincia di Caltanissetta, è stata istituita con Decreto dell'Assessorato al Territorio e Ambiente n. 587/44 del 01/09/1997 e con lo stesso decreto è stata data in gestione al Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (già Provincia Regionale di Caltanissetta).


Caratteristiche della Riserva

La Riserva Naturale Integrale Geologica di “C/da Scaleri”, istituita con Decreto Assessoriale n.587 del 01/09/97 e con il medesimo decreto affidata in gestione alla Provincia Regionale di Caltanissetta, ricade interamente nel territorio del Comune di Santa Caterina Villarmosa (CL).

Le linee di delimitazione della Riserva sono segnate sulla carta topografica IGM in scala 1:25.000 Fg. 268 IV N.O. allegata al Decreto sopracitato.

La Riserva è ubicata a circa 2 Km. ad est dell’abitato di S. Caterina Villarmosa ed a circa 22 Km dal capoluogo di Provincia e la sua configurazione è costituita da un leggero pendio che degrada verso il fondo valle attraversato dal torrente Vaccarizzo.

L’area della Riserva si estende su 11,25 ha e comprende due zone : la zona A di 3,75 ha, area destinata solo per scopi scientifici, e la zona B, area destinata a pre –riserva, di 7,5 ha .

La zona riveste un particolare interesse per lo studio dell’evoluzione delle morfologie carsiche superficiali su differenti tipi di rocce gessose. Si riscontrano infatti prevalenti gessoareniti e gessopeliti con particelle aventi la taglia delle argille, che sono interessate da una continua dissoluzione carsica superficiale che ha dato origine a forme particolari, rare e poco conosciute: microforme carsiche. In minor misura si riscontrano anche gessi alabastrini definiti anche alabastri gessosi.

Secondo la letteratura geologica si riscontrano “karren”, con il quale vengono indicate forme di “sculture complesse; i microcrateri, depressioni crateriformi di “cresta”; scannellature, solchi larghi tra pochi millimetri ed alcuni centimetri; minispuntoni, picchi in miniatura che si svilupppano nei punti nodali ai margini di scannellature o microcrateri contigui.

Si notano poi, spianate di dissoluzione; vaschette di corrosione, cavità dal fondo orizzontale e dal contorno semicircolare, nonché “campi micromammellonati” che presentano una serie di microcollinette arrotondate.

La zona è sottoposta a fenomeni di erosione selettiva, accentuata nelle valli, che possono evolvere in microfrane: ne sono testimonianza i frammenti di rocce gessoso- solfifere staccati e/o franati .

Il fenomeno di dissoluzione carsica è caratterizzato da una cinetica erosiva particolarmente elevata, per l'esposizione della roccia nuda e per le condizioni di fragile dissoluzione delle gessoareniti, che trova conferma nei solchi di erosione dilavante che si riscontrano anche in blocchi isolati, staccati e di piccole dimensioni.

FLORA

La zona è caratterizzata da una vegetazione tipica siciliana con presenza di pero e ulivo selvatico, mandorlo, euforbia, avena selvatica, ferule, macchie di capperi, cardi selvatici, tagliamani, prucara, finocchio selvatico e la rara orchidea Anacamptys pyramidalis.

FAUNA

La fauna è caratterizzata dalla presenza di insetti, quali la mantide religiosa, grilli e farfalle.

 

La Riserva Naturale Integrale Geologica di “Contrada Scaleri” si raggiunge:

da Caltanissetta percorrendo la S.S. 122 -bis Caltanissetta-S.Caterina Villarmosa;

da Palermo, percorrere l'Autostrada A19, uscita Ponte Cinque Archi, immettersi nella S.S. 121 direzione Santa Caterina Villarmosa. Una volta raggiunto il centro urbano, la contrada è raggiungibile attraverso la Regia Trazzera “S.Caterina Villarmosa - Alimena che dal centro abitato scende a valle attraversando C/da Scaleri.

 

Galleria fotografica


 


 

Data iniziale di pubblicazione: 22/12/2023
Data ultima modifica: 22/12/2023