Azienda Agricola Casano

A Gela, antica colonia rodio - cretese, nasce la pregiata produzione dei vini Casano. Forte della centenaria esperienza di famiglia, Giuseppe Casano, esperto e noto selezionatore di uve, ha voluto custodire la sapiente qualità di queste uve in una serie limitata di marchi: Enoè ed Ismarico. Sotto l’etichetta “Enoè” si trovano un Nero d’Avola macerato sulle vinacce, un Grillo. Sotto l’etichetta “Ismarico”, un pregiato Cabernet Sauvignon affinato in fusti di rovere. Sotto l’etichetta ’’Danila’’ troviamo un Nero d’Avola rosato in purezza. I vigneti dell’azienda Casano, coltivati esclusivamente ad alberello, sono dislocati nella piana di Gela, dove i terreni argillosi ,per la loro stessa capacità di trattenere l’umidità, costituiscono l’habitat ideale per questo tipo di impianto. Liquirizia e more selvatiche, presenti riccamente in tali contrade, conferiscono alle uve un particolare aroma. I processi di lavorazione sono effettuati in modo naturale, così come la raccolta, svolta Ancora manualmente, che consente una selezione accurata delle uve. Infine ,la fermentazione in barriques di rovere, al fine di garantire elevati standard qualitativi. L’Azienda ricade nei territori di C.da Mignechi, nella riserva naturale «Lago Biviere» e di C.da Tenna, a Gela. La riserva del Lago Biviere rappresenta una delle zone umide più interessanti della Sicilia e, per le sue caratteristiche naturalistiche, legate soprattutto al movimento migratorio dell’avifauna, ha ricevuto la designazione di Zona Umida di Importanza Internazionale secondo la Convenzione di Ramsar. L’area protetta è percorsa da diversi sentieri che permettono di vivere i suoi più caratteristici aspetti naturalistici. I vigneti di C.da Tenna ricadono in territori SIC-ZPS (siti di importanza comunitaria – zone di protezione speciale): nella vasta Piana a monte della città di Gela si è conservata, infatti, un tipo di agricoltura tradizionale che ha favorito la conservazione e la diffusione di specie dell’avifauna ormai rare e sull’orlo dell’estinzione nello scenario internazionale.


 


Questa iniziativa è stata realizzata dal Consorzio Comunale di Caltanissetta per promuovere il territorio e le sue aziende


Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.R. 15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta
Viale Regina Margherita, 28 - 93100 Caltanissetta - C.F.00115070856
Tel. 0934 534111 - Fax Uff. Presidenza 0934 575045 - Fax Uff. Protocollo 0934 582286
Posta Elettronica Certificata: amministrazione@pec.provincia.caltanissetta.it
Responsabile del portale: Salvatore Paci
Note Legali - Privacy